AFFASCINANTE ISLANDA
Un viaggio in Islanda che vi permette di immergervi nella cultura locale e di vivere incanti naturali che da sempre hanno influenzato l’immaginazione e la fantasia dell’uomo.
In 8 giorni ammirate ghiacciai, cascate, geyser, vulcani, distese desertiche ed il sole di mezzanotte, gustate piatti tipici e scoprite tutti i segreti che solo i locali conoscono. Un’esperienza unica che coinvolgerà tutti i vostri sensi!
Inclusa assicurazione VACANZEXTRA: prenota e viaggia senza incertezze!
Partenze garantite con guida locale parlante italiano
12, 19, 26 Giugno 2021
3, 10, 17, 24, 31 Luglio 2021
7, 14, 21 Agosto 2021
minimo 2/massimo 34 partecipanti
-
Giorno 1 - Italia/Keflavik/Reykjavik (circa 50 km)
Voli di linea dall’Italia per Keflavik, via Europa.
Trasferimento libero (non incluso – in supplemento) dall'aeroporto di Keflavik alla vostra sistemazione a Reykjavik.
Sistemazione in albergo e pernottamento.Giorno 2 - Reykjavik/Il Circolo d’oro e la costa meridionale (circa 320 km)
Prima colazione in albergo.
Questa giornata inizierà con un breve tour di Reykjavik.
In seguito, ci dirigeremo verso il Circolo d’Oro – e visiteremo tre dei siti più famosi in Islanda: il Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir e la cascata Gullfoss.
La prima tappa sarà Thingvellir, luogo di notevole interesse geologico e storico dove, nel X secolo, fu fondato il parlamento islandese. Proseguiremo poi per raggiungere ed ammirare la spettacolare cascata Gullfoss, “Cascata d'Oro” e le sorgenti calde di Geysir, la fonte che ha poi dato il nome al fenomeno in tutto il mondo.
A seguire ci dirigeremo verso la Regione Sud dell'Islanda, fino al piccolo villaggio di Vík. Faremo diverse tappe lungo la strada, la prima delle quali sarà Hvolsvöllur dove visiteremo il museo della LAVA (ingresso non incluso), per poi dirigerci verso la cascata Seljalandsfoss, piccola ma molto bella, e Il piccolo centro abitato di Skógar, dove si trova la cascata Skógarfoss, una delle più alte d'Islanda.
Torneremo poi verso il villaggio di Vík per visitare il promontorio di Dyrhólaey, conosciuto per i numerosi uccelli (pulcinelle di mare e anatre) e faremo una passeggiata rilassante sulla spiaggia nera di Reynisfjara.
Cena e pernottamento nell’area di Vik.Giorno 3 - Parco di Skaftafell/Jökulsárlón, la Laguna glaciale/ area di Höfn (circa 280 km)
Prima colazione in albergo.
Da Vík continueremo attraverso il Mýrdalssandur e il vasto campo di lava di Eldhraun fino al paesino di Kirkjubæjarklaustur. Poi proseguiremo verso le pianure di sabbia nera di Skeiðarársandur fino al parco nazionale di Skaftafell, una area dalla bellezza mozzafiato proprio sotto al ghiacciaio Vatnajökull, conosciuta per le sue attrazioni naturali uniche al mondo.
Da Skaftafell ci sposteremo lungo la parte meridionale del Vatnajökull fino alla “laguna del fiume del ghiacciaio”, Jökulsárlón in islandese, dove ci addentreremo tra i numerosi iceberg che punteggiano la laguna (30-40 minuti di escursione in barca) e trascorreremo un po’ di tempo esplorandone i dintorni a piedi. Pernottamento nell’area di Höfn.Giorno 4 - Höfn/fiordi dell’est (circa 260 km)
Prima colazione in albergo.
Il viaggio di questa giornata ci porterà a nord attraverso i Fiordi orientali protetti dai monti e attraverso i piccoli villaggi di pescatori di cui sono costellati. Attraverseremo gli incantevoli centri di Höfn e Breiðdalsvík dove faremo una breve sosta per godere appieno delle bellezze del paesaggio. Dopo di che ci dirigeremo verso Stöðvarfjörður, ottima occasione per visitare la famosa e bizzarra collezione di pietre di Petra (ingresso non incluso). Passeremo anche attraverso i paesi di Fáskrúðsfjörður e Reyðarfjörður prima di arrivare al nostro alloggio per la notte.
Cena e pernottamento nell’area di Egilsstaðir.Giorno 5 - Egilsstaðir/Dettifoss/ lago Mývatn (circa 225 km)
Prima colazione in albergo.
Da Egilsstaðir partiremo attraverso l'altopiano desertico Möðrudalsöræfi, caratterizzato da incredibili paesaggi lunari. Successivamente raggiungeremo la maestosa e celeberrima cascata di Dettifoss, la più potente d'Europa.
Proseguimento verso Mývatn, dove concluderemo questa giornata con un bagno rilassante nei bagni termali di Myvatn (Myvatn Nature Bath: ingresso e noleggio asciugamano incluso), dove l’acqua è attinta direttamente dalla sorgente dell’Ente Energetico Nazionale a Bjarnaflag. Le sue caratteristiche sono uniche per molti aspetti, in particolare per la ricchezza di minerali, che la rendono molto adatta alla balneazione, con una temperatura che oscilla tra i 36 e i 40°C.
Cena e pernottamento nell’area del Lago Mývatn.Giorno 6 - Mývatn/Akureyri (circa 130 km) – whale watching (in supplemento)
Prima colazione in albergo.
Partiremo alla scoperta del Lago Mývatn e della zona circostante: a Dimmuborgir potrete ammirare stranissime formazioni vulcaniche che ricordano castelli in rovina, mentre a Skutustaðir faremo una sosta per concederci una passeggiata tra gli pseudocrateri, affascinanti formazioni naturali. A Námaskarð potrete ammirare le pozze di fango bollente dalle varie sfumature dal grigio intenso al blu ed i colori accesi per cui l’area è famosa. Proseguiremo poi verso la bella cascata
Goðafoss e successivamente verso Akureyri, la cosiddetta “Capitale del Nord”.
Sistemazione in albergo nell’area di Akureyri, pernottamento.Ad Akureyri, possibilità di effettuare – in supplemento – un tour per l’osservazione delle balene (durata ca. 3 ore).
Giorno 7 - Akureyri/Hrútafjörður/Borgarfjörður/Reykjavík (circa 450 km)
Prima colazione in albergo.
In questa giornata completeremo il nostro tour attorno all'Islanda. Da Akureyri percorreremo il Hrútafjörður con una sosta a Glaumbær (ingresso non incluso), per poi raggiungere la zona del Borgarfjörður, un'area densa di storia e cultura.
Visiteremo Reykholt, che fu dimora dello scrittore del XIII secolo Snorri Sturluson, e visiteremo le splendide cascate di Barnafoss e Hraunfossar dove l'acqua scorre al di sotto un campo di lava per poi gettarsi, attraverso delle crepe, nel fiume sottostante. Ci fermeremo anche a Deildartunguhver, la sorgente calda più grande del Paese (in termini di volume di acqua per secondo) prima di arrivare a Reykjavík per trascorrere l'ultima notte in Islanda.
Pernottamento a Reykjavik.Giorno 8 - Reykjavik/Keflavik/Italia
Prima colazione in albergo.
In tempo utile trasferimento libero all’aeroporto di Keflavik (non incluso – in supplemento).
Operazioni d’imbarco. Partenza con voli di linea per l’Italia, via Europa. -
LE QUOTE, per persona (IS002)
VOLI CON SAS e LUFTHANSA DA MILANO e ROMA FIUMICINOIn doppia In singola 3° letto adulto/bambino Tutte le partenze € 2.235,00 € 2.800,00 Su richiesta Supplemento Flybus da Keflavik all’hotel e viceversa: € 53,00 per persona (andata/ritorno) Escursione “Whale watching” da Akureyri (6° giorno - durata 3 ore): € 85,00 per persona Spese apertura pratica: € 70,00 per persona/adulti - € 35,00 per persona/bambini Tasse aeroportuali (soggette a riconferma): da € 263,00 da Milano per persona / da € 233,00 da Roma Fiumicino per persona Altre città di partenza e compagnie aeree: su richiesta Le quote comprendono
- voli di linea Italia/Keflavik/Italia, via Europa, classe economy via Europa
- franchigia bagaglio kg 20 – 1 collo
- Tour in autopullman dal 2° al 7° giorno come da programma
- Accompagnamento durante il tour di guida locale in lingua italiana
- Sistemazione in albergo a Reykjavík, cat. 3* in camere standard con servizi privati, per 2 notti
- Sistemazione durante il tour in alberghi o countryhotel di classe, in camere con servizi privati per 7 notti
- Trattamento di pernottamento e prima colazione + 3 cene da due portate durante il tout (3°, 5° e 6° giorno)
- Bagni termali e noleggio asciugamano al lago Myvatn
- Navigazione in battello nella laguna glaciale di Jökulsárlón
- assicurazione spese mediche, bagaglio, annullamento all risk
- assicurazione viaggi rischi zero
- assicurazione VACANZEXTRA
- tasse e percentuali di servizio
Le quote non comprendono
- tasse aeroportuali
- spese di apertura pratica
- trasferimenti in Flybus da/per l’aeroporto – indicati in supplemento
- facchinaggio in aeroporto e in hotel
- pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere
- supplementi, visite ed escursioni facoltative
- tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce 'le quote comprendono'
-
ASSICURAZIONE LE VIE DEL NORD ® / UNIPOLSAI
LE VIE DEL NORD ® S.R.L., in collaborazione con BORGHINI e COSSA Insurance Broker e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica polizza di assicurazione che offre, inclusa nei pacchetti di viaggio.
Tale pacchetto assicurativo, comprende:
- Assistenza:
spese mediche e assistenza in viaggio
assicurazione bagaglio
- Annullamento ALL RISKS, che permette di annullare il viaggio per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile
- VIAGGI RISCHIO ZERO
per eventi fortuiti e di forza maggiore durante il viaggio
NOVITÀ: ASSICURAZIONE LE VIE DEL NORD ® / NOBIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A: VACANZEXTRA
LE VIE DEL NORD ® S.R.L., in collaborazione con BORGHINI e COSSA Insurance Broker e NOBIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una SPECIALE polizza di assicurazione che offre, inclusa nei pacchetti di viaggio, per prenotare subito e viaggiare senza incertezze!
Tale assicurazione, offre la tutela della persona e del «valore vacanza»
- Tutela della persona e del «valore-vacanza» in caso di fermo amministrativo, fermo sanitario, quarantena e infezione da Covid-19 durante il viaggio
- È una integrazione delle coperture assicurative già in essere incluse nei nostri pacchetti
- Verrà data a tutti i nostri passeggeri, anche a quelli che hanno già prenotato
- È in vigore per le partenzedal 1°/6/2020 al 1°/6/2021
- In un’unica formula avrai tutte le garanzie indispensabili per goderti il viaggio in piena sicurezza
- Ha validità dall’inizio alla fine del viaggio (dal primo all’ultimo servizio prenotato tramite il nostro tour operator)
IMPORTANTE: SISTEMAZIONI IN ISLANDA
Al di fuori di Reykjavik e della sua area, di alcune altre zone come Akureyri o in altri centri minori, NON ci sono hotel in Islanda assimilabili a quelli europei o italiani.
Inoltre tutti gli alberghi e le pensioni del paese hanno l’opportunità di essere classificati, ma tale classificazione è volontaria, divisa in cinque categorie, 1, 2, 3, 4 o 5 stelle e in nessun modo serve dare un giudizio reale sulla sistemazione in questione. La classificazione si basa infatti su oltre 1000 diversi fattori misurati oggettivamente (quali pulizia, numero di piani, numero di camere, servizi, ristoranti, ascensori, telefono, connessioni varie, ecc.) ed è a cura dell’Iceland Tourist Board.Oltre a ciò, in Islanda, poiché la stagione turistica è limitata e in base alla morfologia stessa del paese, non vi sono hotel veri e propri se non nelle località dove vi è più traffico commerciale e turistico ed alcune strutture vengono “convertiti” in alberghi solamente durante il periodo estivo. Esistono alcune “catene” alberghiere (proprietarie ciascuna di 4-5 alberghi in tutto il paese), ma comunque non sufficiente a esaudire le richieste in alta stagione del turismo internazionale e soprattutto non coprono tutta l’Isola o il suo perimetro.
La vera realtà dell’accoglienza e delle sistemazioni è costituita dalle differenti strutture riunite sotto il nome di Icelandic Farm Holidays.
La compagnia di agriturismo islandese è una catena di fattorie, guesthouse e country hotel che coprono tutta l’Islanda e che offrono ai viaggiatori sistemazioni e un’ampia varietà di servizi. Alcune delle attività a disposizione sono l’equitazione, la pesca, la vela, la caccia, i tour sui ghiacciai, la raccolta delle greggi e il nuoto.
I pernottamenti previsti a volte nei tour circolari sono in hotel di campagna (country hotel – classificati con 3 stelle) o in guesthouse del miglior standard, tutte con camere con servizi privati, a volte con sistemazioni anche in case separate o cottage.
Sia che si tratti di hotel che di country hotel o guesthouse, le sistemazioni sono state tutte recentemente ispezionate. Le strutture sono pulite ed accoglienti, anche se non ci si devono attendere camere arredate come in un buon albergo europeo. Gli arredamenti, puliti, nella maggior parte in stile prettamente nordico, sono essenziali, come anche le stanze da bagno. D’altra parte, inoltre, la cucina è ovunque di buon livello (a volte anche di alto livello/standard); le prime colazioni sono a buffet e nei pasti c’è sempre la volontà di accostare alla cucina ed ai prodotti locali la ricerca della cucina più elevata.
- Assistenza: